Tutti siamo chiamati a contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e dell’umanità: Cottonforlife promuove gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile


Il 25 settembre 2015, l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha adottato una nuova serie di Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Al fine di raggiungere tali Obiettivi, è stata rilanciata una partnership globale, che richiede l’ampia partecipazione e il coinvolgimento di numerosi attori di livello internazionale, nazionale e locale: tra questi, particolare rilievo riveste il settore privato.

“Il settore privato è un partner vitale per il raggiungimento degli obiettivi” ha detto il Segretario Generale Ban-Kimoon- “poiché’ tramite le sue attività è in grado di dare contributi rilevanti e diffusi al miglioramento della qualità di vita delle persone”. Ma ciò non può avvenire tramite il “business as usual”.

Siamo dunque chiamati a giocare un ruolo importante ed attivo nelle sfide per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile, realizzabile grazie all’adozione di piani di produzione responsabile che, nel rispetto dell’ambiente e delle persone, apportino valore aggiunto alle nostre attività di core business.

 

È in quest’ottica che Cottonforlife, il programma quinquennale promosso e finanziato da Filmar in collaborazione con Alexbank del Gruppo Intesa San Paolo, si propone di promuovere la moda sostenibile attraverso una filiera tessile responsabile, controllata e tracciata che sia tale sin dal seme di cotone.

Cottonforlife coltiva in Egitto cotone biologico a fibra extra lunga con metodologie rispettose dell’uomo e dell’ambiente; assicura la tracciabilità e sostenibilità dell’intera filiera produttiva, controllando tutti i passaggi, dal seme al filato tinto.

Scarica la brochure COTTONFORLIFE