
Cottonforlife: buone pratiche per l’educazione alla sostenibilità
Cottonforlife opera secondo il principio della sostenibilità in base al quale ogni generazione eredita la terra da coloro che sono venuti prima di loro. Lo scopo di ogni generazione è di lasciare la terra in uno stato migliore (o comunque non peggiore) di quello in cui si è trovata. Perché ciò accada, i giovani devono essere formati e dotati di strumenti, abilità e valori per guidare il cambiamento. Ecco perché stiamo lavorando nelle scuole egiziane per sviluppare le conoscenze degli studenti sulle questioni ambientali e sociali che riguardano la filiera tessile del cotone. Alla scuola di Damietta, adiacente alle piantagioni di cotone nel delta del Nilo, Cottonforlife sostiene gli studenti e insegnanti nell'apprendimento della produzione sostenibile di cotone. La settimana scorsa sono state organizzate tre sessioni di formazione sui principi e criteri relativi all'agricoltura biologica, compresi i sistemi di irrigazione e la preparazione del compost organico. Grazie all'assistenza tecnica fornita da Cottonforlife alla scuola, Filmar ha ricevuto il mese scorso il primo raccolto di cotone coltivato dagli studenti e dagli agronomi che l'iniziativa Cottonforlife ha messo a disposizione. Gli studenti parteciperanno a una visita studio presso la Filmar Nile Textile per scoprire come il Giza 92 che loro stessi hanno cresciuto con cura a partire dal seme, diventerà l'anima delle tendenze moda.
Nella scuola industriale di Borg El Arab, Cottonforlife continua a formare gli studenti su pratiche industriali tessili sostenibili relative alla filatura e al finissaggio dei filati di cotone. Gli studenti stanno ora frequentando il terzo anno, integrando lo studio teorico con la formazione pratica, tenuta in Filmar Nile Textile 2 giorni alla settimana. Siamo molto orgogliosi dello straordinario miglioramento che gli studenti hanno conseguito in termini di capacità e conoscenze acquisite e aspettiamo che concludano l’anno accademico per valutare insieme possibilità di impiego.
Risultati notevoli che continueremo a conseguire organizzando, sia per le scuole agricole che per quelle industriali, workshop, visite sul campo, discussioni di gruppo e altre attività educative con l’obiettivo di influenzare i comportamenti degli studenti e della loro comunità verso la sostenibilità.