Introduction to BCI & Better Cotton 2019


Filmar promuove il cotone egiziano sostenibile collaborando con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO) nell’ambito del “Egyptian Cotton Project” che fa leva sull’iniziativa aziendale Cottonforlife in corso di realizzazione e co-finanziata dalla Alexbank del Gruppo Intesa San Paolo. 
Il progetto “The Egyptian Cotton” mira a promuovere una filiera del cotone egiziano sostenibile avvalendosi di partenariati strategici. Finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) il progetto “The Egyptian Cotton” è guidato dall'UNIDO in collaborazione con il Ministero del Commercio e dell’Industria, il Ministero dell'Agricoltura e stakeholders del settore tessile egiziani ed  internazionali.

Nel quadro di questa iniziativa, grazie alla partnership strategica attivata da UNIDO con l’iniziativa Better Cotton (BCI), Filmar sostiene l'avvio, in fase pilota, delle prime piantagioni di cotone a fibra lunga ed extra lunga in Egitto, gestite secondo le linee guida BCI.
La collaborazione è stata presentata il 28 Marzo 2019 presso la Fondazione Industrie Cotone e Lino a Milano durante l’evento “Introduction to BCI”, organizzato dalla Better Cotton Initiative e l’UNIDO.
Una giornata di interessanti discussioni e confronto sui temi dello sviluppo sostenibile e di come, il settore tessile può contribuire con filiere di approvvigionamento responsabili e trasparenti. 
Attori del settore tessile-manifatturiero e rappresentanti di brand e retailers hanno presentato e discusso sfide ed opportunità relative all’ambito del cotone sostenibile con particolare focus al Better Cotton. La conferenza ha visto la partecipazione di vari gruppi della filiera tessile e cotone tra cui il Gruppo Albini, Benetton Group, Hugo Boss, John Lewis & Partners e OVS. 
Per Filmar è intervenuto il Vice Presidente Enrico Marzoli che ha condiviso i risultati che l’azienda ha raggiunto fino ad oggi in materia di impegno a sostegno del cotone sostenibile, grazie alla collaborazione con l’UNIDO in Egitto, e infine con l’adesione all’iniziativa Better Cotton: “In Filmar, la sostenibilità è sempre stata centrale nella strategia del nostro gruppo.  È nel nostro DNA. È per questo che da sempre ci approvvigioniamo di materie prime di eccelsa qualità che devono però rispondere anche a dei criteri di sostenibilità”. Proprio sulla base di questi impegni che si sono concretizzati negli anni attraverso il progetto Corttonforlife, Filmar ha ritenuto che l’adesione al BCI fosse un’azione necessaria per ridurre l’impatto ambientale della coltivazione del cotone. Il Sig. Marzoli ha inoltre ribadito come il mercato sia un importante fattore che spinge le aziende posizionate lungo la filiera ad aderire all’iniziativa così come lo sono i brand e i retailers con i loro fornitori.  “Altre ragioni che ci hanno spinto ad aderire al progetto BCI sono sicuramente legate al mercato: la sostenibilità delle materie prime utilizzate è oggigiorno un punto centrale. Lo richiedono i clienti ma, soprattutto, lo richiede la natura e la necessità di favorire lo sviluppo sostenibile delle comunità coinvolte".